Cecina
Cecina, porta della Maremma Settentrionale, al centro della Costa degli Etruschi, ai piedi della verdeggiante Val di Cecina attraversata dall’omonimo fiume, è incastonata tra un arco di sinuose colline e l’infinito del mare.
Il toponimo Cecina è di origine etrusca ed è connesso al cognome di un’ autorevole famiglia etrusca di Volterra, i Kaikna (o Ceicna, Keikna), conosciuta in epoca romana come Caecina e variamente affermata in tutta la Val di Cecina. Infatti, si trovano, in località san Vincenzino, i resti di una villa romana appartenente ad un membro della suddetta famiglia, un complesso residenziale affascinante con mosaici, terme e un unicum costituito dalla spettacolare cisterna sotterranea. Parte dei reperti rinvenuti qui e da aree circostanti si trovano nelle ampie sale del Museo Civico Archeologico Guerrazzi, ubicato nella settecentesca Villa La Cinquantina.
Cecina è una cittadina moderna e dinamica in continua espansione, nota per il suo centro chiuso al traffico, piccola isola ricca di locali di ritrovo, negozi, trattorie ed enoteche.