La mia famiglia vive a Bolgheri dal 1950, nato e cresciuto qui ho sviluppato nel tempo un rapporto molto stretto con questa terra. Nel 2008, dopo la laurea in viticoltura ed enologia, ho deciso di convertire l’azienda di famiglia incentrata sull’agricoltura mista alla viticoltura, con l’obiettivo di produrre vini che si ispirino all’eccellenza Bolgherese , ma che esprimano la mia identità e quella dei terreni che da sempre coltiviamo.

L’essere vignaiolo è diventato una filosofia di vita.

La mia visione è riuscire a fondere in ogni bottiglia i due fattori che contraddistinguono il vignaiolo: da un lato l’aspetto tecnico, la razionalità, il legame stretto con il territorio e il rispetto dell’ambiente circostante, dall’atro lato invece la creatività, l’interpretazione dell’annata e la sua imprevedibilità che a volte porta ad innovare invece che mantenere.

Essendo una piccola realtà riesco a  seguire personalmente ogni passo, dalla vigna alla cantina, affiancato da una squadra giovane e affiatata. Un ambiente familiare e moderno che ci permette di svolgere un lavoro artigianale cercando sempre qualità e sostenibilità.

DARIO-DIVAIRA

La nostra storia

I vigneti sono dislocati all’interno dei terreni aziendali lungo la via Bolgherese, in una zona, per diversi fattori, (terreno, temperature, piovosità, umidità, ecc.) naturalmente vocata a produrre vini di alta qualità e coprono una superficie di circa 8 ettari impiantati a partire dal 1998, coltivati a cordone speronato basso e guyot con una densità di 5200 ceppi/ha e con una produzione media di 60 q.li/ha. Le varietà spaziano dal Cabernet Franc al Merlot, dal Cabernet Sauvignon al Petit Verdot per i rossi, mentre per i bianchi sono presenti Vermentino e Viognier. La vendemmia ha di solito inizio alla fine di agosto e può arrivare fino alla prima metà di Ottobre a seconda delle annate. Si svolge manualmente per una selezione accurata dei grappoli e subito l’uva è trasportata in cantina e raffreddata per mezzo di un locale termocondizionato, per poterla vinificare preservando aromi e profumi. La vinificazione si svolge attraverso le più moderne tecnologie enologiche sempre con lo scopo di preservare la qualità e le doti che la vigna ha donato ai suoi frutti. Dopo la trasformazione dell’uva in vino prosegue un periodo di affinamento che può svolgersi in vasca o in barrique di rovere variabile a seconda del tipo di vino, per poi passare in bottiglia dove l’affinamento continua ed evolve il prezioso liquido all’interno. I risultati del duro lavoro sono Rapè il Viognier igt Toscana fresco e vivace, tipicamente estivo ottimo anche come aperitivo; Le Pinete il Vermentino Bolgheri Doc, profumato e persistente, che rappresenta il sole e il mare di questa zona essenziali per produrre questo tipo di uva, si sposa con il pesce e i crostacei; Clarice il Bolgheri Rosso Doc, primo vino prodotto dall’azienda, che da quando è nato non ha mai tradito le aspettative di un vino rosso strutturato, con carattere, ma allo stesso tempo fine, delicato e dotato di un’ottima beva come un buon Bolgheri rosso deve promettere; il Bolgheri Superiore, vino di punta dell’azienda, ottenuto dalla selezione delle migliori uve che ha fornito l’annata, dopo la vinificazione prosegue un periodo di affinamento di minimo due anni prima di essere messo in commercio.

Servizi forniti

degustazione e vendita vini

Richiesta informazioni: