Isola d’Elba
L’Isola d’Elba rappresenta un’oasi nell’Arcipelago Toscano con le sue spiagge dorate che accarezzano dolcemente le acque cristalline, massicci granitici immersi nella macchia, storie di popoli da sempre baciati dal sole. L’Elba regala sensazioni uniche con le sue spiagge e le sue scogliere, il vento, la terra, i profumi, i sapori, il duro lavoro dell’uomo, i paesini arrampicati sui monti e le terrazze sul mare.
Miti, leggende, racconti si intrecciano con il mare e la profumata macchia mediterranea. L’Elba è impregnata di un grande passato da raccontare e da rivivere. Le popolazioni sull’isola si sono susseguite durante l’arco della storia, gli Etruschi e i Romani qui trovano rotte commerciali ambite e modellano l’isola a seconda delle richieste: boschi di castagno utili per l’edilizia civile e navale e per alimentare le carbonaie, vigne e colture, residenze, fortezze e ville.
Dal Medioevo al Rinascimento sotto la minaccia delle vele nere: pirati moreschi che, salpando dall’Algeria e dalla Turchia, per quasi mille anni sconvolgono l’Elba e l’Arcipelago. Numerose calette e spiagge oggi rinomate per la loro bellezza naturale, portano ancora il ricordo di sanguinari eventi: da Cala Rossa a Barbarossa, fino alla spiaggia dell’Innamorata, che narra la vicenda di Maria e Lorenzo e del loro giovane amore stroncato dai Saraceni.