Punti di interesse

Alcuni suggerimenti su cosa vedere…

image description

Parco Archeologico di Baratti e Populonia

Il Parco è situato nel luogo dove sorgeva la città etrusco romana di Populonia, nota per l’intensa attività di produzione del ferro. Populonia è un luogo di storia, dove la macchia mediterranea nasconde incredibili tombe etrusche scavate nella roccia e l’acropoli con i suoi edifici affacciati sulle isole.

image description

Piazza Giovanni Bovio

Uno slargo molto panoramico aperto sul mare affacciato sull’Elba e sugli isolotti di Cerboli e Palmaiola. Da una scalinata è possibile accedere al porticciolo di Marina, di origine pisana.

image description

Parco costiero della sterpaia

Luogo imperdibile per chi visita la Val di Cornia, il Parco si estende nel golfo compreso tra Piombino e Follonica, le sue spiagge hanno ottenuto la Bandiera Blu dal 2008. Si contano circa 8 km di sabbia fine e dorata e spiagge fruibili liberamente, contornate da aree dunali, boschi e radure agricole.

Piombino

Piombino rappresenta un’affascinante località tutta da scoprire per la sua armonia e la sua bellezza che cela interessanti e incredibili aspetti storici, monumentali ed artistici.
Situata sull’omonimo promontorio, baciata dal mare delle isole dell’Arcipelago Toscano, con l’Isola d’Elba che le fa da protezione, la cittadina è ricca di storia e circondata da testimonianze ambientali di rilievo.
Affermato centro industriale di lunga tradizione, oggi si orienta verso una naturale vocazione turistica. Patria etrusca e poi romana con la meravigliosa Populonia, unica città costruita sul mare, dove storia e archeologia si fondono insieme ad un paesaggio incontaminato, abbellito dalla spiaggia ferrosa e dal limpido mare del Golfo di Baratti.
Prima Signoria e poi Principato sotto il casato degli Appiani, conserva numerose testimonianze storiche ed artistiche di epoca medievale e rinascimentale. La città vecchia, racchiusa nel perimetro delle possenti mura e delle fortificazioni, conserva al suo interno significativi monumenti come il Torrione, il Rivellino, le Chiese e le Fonti di Marina. Mentre i vicoli lastricati conducono all’imponente Castello, il cui nucleo originario risale al 1200, oggi sede del Museo della Città.

Piombino

Piombino rappresenta un’affascinante località tutta da scoprire per la sua armonia e la sua bellezza che cela interessanti e incredibili aspetti storici, monumentali ed artistici.
Situata sull’omonimo promontorio, baciata dal mare delle isole dell’Arcipelago Toscano, con l’Isola d’Elba che le fa da protezione, la cittadina è ricca di storia e circondata da testimonianze ambientali di rilievo.
Affermato centro industriale di lunga tradizione, oggi si orienta verso una naturale vocazione turistica. Patria etrusca e poi romana con la meravigliosa Populonia, unica città costruita sul mare, dove storia e archeologia si fondono insieme ad un paesaggio incontaminato, abbellito dalla spiaggia ferrosa e dal limpido mare del Golfo di Baratti.
Prima Signoria e poi Principato sotto il casato degli Appiani, conserva numerose testimonianze storiche ed artistiche di epoca medievale e rinascimentale. La città vecchia, racchiusa nel perimetro delle possenti mura e delle fortificazioni, conserva al suo interno significativi monumenti come il Torrione, il Rivellino, le Chiese e le Fonti di Marina. Mentre i vicoli lastricati conducono all’imponente Castello, il cui nucleo originario risale al 1200, oggi sede del Museo della Città.

Di età più moderna è il Palazzo Nuovo, dentro la Cittadella fortificata progettata dall’illustre Leonardo da Vinci, sede del Museo Archeologico del Territorio di Populonia, principale polo espositivo del sistema dei Parchi della Val di Cornia. Questa importante realtà territoriale ha lo scopo di salvaguardare l’integrità degli ecosistemi naturali e la valorizzazione del patrimonio archeologico e storico, attraverso due aree a carattere balneare-naturalistico, il Parco di Rimigliano e quello della Sterpaia, due parchi archeologici, il Parco di Baratti-Populonia e quello Archeominerario di San Silvestro ed infine due parchi naturalistici-forestali il Parco di Montioni e di Poggio Neri. Piombino è uno dei principati più longevi d’Italia governato, alla fine della sua lunga vita, da Elisa Bonaparte sorella di Napoleone.
Da non perdere il panorama che si può ammirare da Piazza Bovio, piazza direttamente sul mare dove lo sguardo si perde nell’infinito.
Il mare è sicuramente uno degli elementi fondamentali di Piombino con una meravigliosa costa costellata da spiagge di finissima sabbia e da incantevoli insenature rocciose attorniate da pinete e da una profumatissima macchia mediterranea. Luoghi da sogno come Cala Moresca, La Buca delle Fate e Torre Mozza.
Le vostre vacanze saranno indimenticabili trascorse in riva al mare mangiando dell’ottimo pesce e sorseggiando uno degli ottimi vini che compongono la DOC Val di Cornia.

Di età più moderna è il Palazzo Nuovo, dentro la Cittadella fortificata progettata dall’illustre Leonardo da Vinci, sede del Museo Archeologico del Territorio di Populonia, principale polo espositivo del sistema dei Parchi della Val di Cornia. Questa importante realtà territoriale ha lo scopo di salvaguardare l’integrità degli ecosistemi naturali e la valorizzazione del patrimonio archeologico e storico, attraverso due aree a carattere balneare-naturalistico, il Parco di Rimigliano e quello della Sterpaia, due parchi archeologici, il Parco di Baratti-Populonia e quello Archeominerario di San Silvestro ed infine due parchi naturalistici-forestali il Parco di Montioni e di Poggio Neri. Piombino è uno dei principati più longevi d’Italia governato, alla fine della sua lunga vita, da Elisa Bonaparte sorella di Napoleone.
Da non perdere il panorama che si può ammirare da Piazza Bovio, piazza direttamente sul mare dove lo sguardo si perde nell’infinito.
Il mare è sicuramente uno degli elementi fondamentali di Piombino con una meravigliosa costa costellata da spiagge di finissima sabbia e da incantevoli insenature rocciose attorniate da pinete e da una profumatissima macchia mediterranea. Luoghi da sogno come Cala Moresca, La Buca delle Fate e Torre Mozza.
Le vostre vacanze saranno indimenticabili trascorse in riva al mare mangiando dell’ottimo pesce e sorseggiando uno degli ottimi vini che compongono la DOC Val di Cornia.