Punti di interesse

Alcuni suggerimenti su cosa vedere…

image description

Passeggiata del Marinaio

Un percorso che inizia dal centro di San Vincenzo e prosegue per circa mille metri fino alla grande statua del Marinaio. Il sentiero percorribile solo a piedi vi offrirà dei bellissimi scorci sul mare aperto e sull’arcipelago toscano, mentre alla vostra sinistra una bellissima prospettiva sulla città e sul porto.

image description

Parco naturale di Rimigliano

Lungo la Via della Principessa che collega San Vincenzo a Piombino, troviamo il Parco Costiero di Rimigliano. Questo meraviglioso parco caratterizzato da una fascia alberata si affaccia direttamente sulle dune e sulla spiaggia.

San Vincenzo

Luogo di vacanza per eccellenza, San Vincenzo, gode di un ottimo clima, di una posizione centrale all’interno della costa tirrenica, con spiagge di sabbia finissima baciate da un mare cristallino di rara bellezza.
Già abitata in epoca etrusca, anche se le prime evidenze storiche si hanno intorno al 1300, quando San Vincenzo diventò una delle basi difensive della Repubblica Pisana, la quale fece edificare la Torre Merlata proprio davanti all’arenile, oggi ancora ben conservata e più conosciuta come Torre Pisana. Inserita nel centro abitato è stata per anni una fortificazione per salvaguardare il territorio dalle incursioni costiere da parte dei pirati saraceni.
La vera meraviglia è il mare con un lungo litorale di sabbia silicea chiara e sottile che si estende per una decina di chilometri con alle spalle una rigogliosa macchia mediterranea e una vasta e profumata pineta ricca di percorsi e di aree rilassanti sia durante la stagione estiva che in quella invernale.
La maggior parte delle spiagge attrezzate e degli stabilimenti balneari si trovano nel centro urbano, mentre il tratto più lungo di spiaggia libera coincide con il Parco Naturale di Rimigliano, un parco che si caratterizza per una macchia mediterranea intatta, attraversata da percorsi attrezzati che arrivano direttamente su una spiaggia profondissima e selvaggia.

San Vincenzo

Luogo di vacanza per eccellenza, San Vincenzo, gode di un ottimo clima, di una posizione centrale all’interno della costa tirrenica, con spiagge di sabbia finissima baciate da un mare cristallino di rara bellezza.
Già abitata in epoca etrusca, anche se le prime evidenze storiche si hanno intorno al 1300, quando San Vincenzo diventò una delle basi difensive della Repubblica Pisana, la quale fece edificare la Torre Merlata proprio davanti all’arenile, oggi ancora ben conservata e più conosciuta come Torre Pisana. Inserita nel centro abitato è stata per anni una fortificazione per salvaguardare il territorio dalle incursioni costiere da parte dei pirati saraceni.
La vera meraviglia è il mare con un lungo litorale di sabbia silicea chiara e sottile che si estende per una decina di chilometri con alle spalle una rigogliosa macchia mediterranea e una vasta e profumata pineta ricca di percorsi e di aree rilassanti sia durante la stagione estiva che in quella invernale.
La maggior parte delle spiagge attrezzate e degli stabilimenti balneari si trovano nel centro urbano, mentre il tratto più lungo di spiaggia libera coincide con il Parco Naturale di Rimigliano, un parco che si caratterizza per una macchia mediterranea intatta, attraversata da percorsi attrezzati che arrivano direttamente su una spiaggia profondissima e selvaggia.

Al centro del paese si trova il grazioso ed efficiente porto turistico, ampliato negli ultimi anni, che consente al turismo nautico di trovare un ottimo punto di approdo all’interno dell’arcipelago toscano.
Alle spalle le cave calcaree di San Carlo ai declivi del Monte Calvi, frazione collinare immersa nel verde, ex villaggio minerario oggi molto apprezzato per la sua collocazione naturalistica e paesaggistica in mezzo alle colline della Val di Cornia.
Lo sviluppo delle attività di agriturismo nate negli ultimi anni ha integrato la tradizionale offerta di turismo balneare nelle accoglienti e consolidate strutture ricettive con quella di una vacanza a contatto con la natura dove si predilige la promozione dei valori paesaggistici ed enogastronomici del territorio.
La cucina è collinare e di mare, in particolare a San Vincenzo vi è una riscoperta di una varietà di pesce azzurro, la palamita, alla quale viene dedicata una lodevole manifestazione.

Al centro del paese si trova il grazioso ed efficiente porto turistico, ampliato negli ultimi anni, che consente al turismo nautico di trovare un ottimo punto di approdo all’interno dell’arcipelago toscano.
Alle spalle le cave calcaree di San Carlo ai declivi del Monte Calvi, frazione collinare immersa nel verde, ex villaggio minerario oggi molto apprezzato per la sua collocazione naturalistica e paesaggistica in mezzo alle colline della Val di Cornia.
Lo sviluppo delle attività di agriturismo nate negli ultimi anni ha integrato la tradizionale offerta di turismo balneare nelle accoglienti e consolidate strutture ricettive con quella di una vacanza a contatto con la natura dove si predilige la promozione dei valori paesaggistici ed enogastronomici del territorio.
La cucina è collinare e di mare, in particolare a San Vincenzo vi è una riscoperta di una varietà di pesce azzurro, la palamita, alla quale viene dedicata una lodevole manifestazione.