Lavoro molto duro dato che per lavorare il legname e produrre il combustibile, i carbonai si trasferivano per mesi nei boschi, assieme a tutta la famiglia. Vivevano dentro capanne costruite da loro, cacciavano, raccoglievano i frutti del bosco e si nutrivano nel rispetto della natura.
Il paese è uno dei massimi produttori italiani di radica, il legno che serve alla realizzazione delle pipe. Oggi nel Museo del Bosco viene rappresentata la vita quotidiana e i mestieri del carbonaio e del raccoglitore di castagne nel rispetto delle antiche tradizioni popolari.
Nella quiete dei boschi di Sassetta si snodano percorsi naturalistici, sentieri trekking e per le passeggiate a piedi, in bicicletta ed a cavallo. Mentre nella pace della campagna, in confortevoli strutture quali agriturismi, poderi e aziende agricole, è possibile trascorrere piacevoli momenti di puro rilassamento immersi in questa meravigliosa natura.