
Acquedotto
L'acquedotto Lorenese con i suoi maestosi archi in laterizio, vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsum
Alcuni suggerimenti su cosa vedere…
L'acquedotto Lorenese con i suoi maestosi archi in laterizio, vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsum
This is Photoshop's version of Lorem Ipsum. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsum
Il Parco Archeominerario di San Silvestro auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsum
Isola d’Elba
L’Isola d’Elba rappresenta un’oasi nell’Arcipelago Toscano con le sue spiagge dorate che accarezzano dolcemente le acque cristalline, massicci granitici immersi nella macchia, storie di popoli da sempre baciati dal sole. L’Elba regala sensazioni uniche con le sue spiagge e le sue scogliere, il vento, la terra, i profumi, i sapori, il duro lavoro dell’uomo, i paesini arrampicati sui monti e le terrazze sul mare.
Miti, leggende, racconti si intrecciano con il mare e la profumata macchia mediterranea. L’Elba è impregnata di un grande passato da raccontare e da rivivere. Le popolazioni sull’isola si sono susseguite durante l’arco della storia, gli Etruschi e i Romani qui trovano rotte commerciali ambite e modellano l’isola a seconda delle richieste: boschi di castagno utili per l’edilizia civile e navale e per alimentare le carbonaie, vigne e colture, residenze, fortezze e ville.
Dal Medioevo al Rinascimento sotto la minaccia delle vele nere: pirati moreschi che, salpando dall’Algeria e dalla Turchia, per quasi mille anni sconvolgono l’Elba e l’Arcipelago. Numerose calette e spiagge oggi rinomate per la loro bellezza naturale, portano ancora il ricordo di sanguinari eventi: da Cala Rossa a Barbarossa, fino alla spiaggia dell’Innamorata, che narra la vicenda di Maria e Lorenzo e del loro giovane amore stroncato dai Saraceni.
Arrivando fino a Napoleone, Imperatore dell’isola, che qui poté godere di una pausa dalle sue guerre e riprendere forza, ammaliato dalla dolcezza del paesaggio e dalla natura incontaminata. Fece ristrutturare ville, come quella dei Mulini a Portoferraio, quella di San Martino e, pensando alla sorella Paolina, anche il Teatro dei Vigilanti e numerosi giardini che vengono impreziositi da agrumeti e da piante esotiche. Ma l’eredità napoleonica include anche scuole, nuove colture, organizzazione amministrativa e civica.
Il borgo
Adagiata su un colle dal quale domina il mare e la campagna, Campiglia è uno dei borghi storici più belli della Costa Toscana, il cui centro storico, racchiuso dentro una splendida cinta muraria, con i suoi vicoli lastricati ed il Palazzo Pretorio del XV secolo, esprime una grande armonia architettonica.
In questa terra dalle tradizioni antichissime, nel cuore della Val di Cornia, sono presenti suggestive testimonianze della civiltà etrusca, di quella romana e medievale.
I Forni fusori di Val Fucinaia, che risalgono al VII-VIII secolo a.C., ed il Parco Archeo-Minerario di San Silvestro, splendido museo a cielo aperto, raccontano l’affascinante storia della lavorazione dei metalli in epoca etrusca e nei secoli successivi.
Mare, sole e natura saranno gli ingredienti fondamentali per la vacanza magari accompagnati da dell’ottimo cibo. La cucina elbana è semplice e genuina e i piatti tipici uniscono i sapori del mare con i profumi della terra. La parte orientale dell’isola è famosa per i suoi dolci, mentre i vini di ottima qualità si trovano su tutta l’isola nelle varie tipologie, ma non dovrete assolutamente lasciare l’isola senza aver assaporato la dolcezza del nettare proveniente da uve aleatico egregiamente passite.
Visitare l’Isola d’Elba è un’esperienza indimenticabile con i suoi incantevoli itinerari storico-culturali, enogastronomici, naturalistici e sportivi che vi faranno scoprire i luoghi più nascosti e suggestivi e vi porteranno a tuffarvi nei colori e nei sapori dell’isola più grande del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.